formazione a distanza
La f.a.d. è un corso di formazione a distanza nel quale il sapere viene trasferito in modo digitale, senza vincoli di tempo e di spazio.
E’ una modalità utilizzata sia dalla aziende sia dai professionisti, le prime per i corsi di formazione dei propri dipendenti, i secondi per i corsi di aggiornamento a cui sono obbligati a partecipare periodicamente

COME FUNZIONANO I CORSI FAD
Partecipare ad un corso FAD è molto semplice, basta avere a disposizione una linea internet e uno strumento che possa ricevere la registrazione delle informazioni, oltre ad una piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni, quest’ultima è messa a disposizione dall’ente che materialmente eroga i corsi.
A questo punto, basterà inserire username e password per accedere alla piattaforma, iscriversi ai corsi online disponibili e seguirli.
Tipologie di trasmissione

fad sincrona, veicolata attraverso i Webinar
Svantaggi:
- la compresenza comporta un orario prestabilito uguale per tutti
- la connessione internet deve essere stabile perché non è possibile ripetere la lezione
- l’interazione con il docente è limitata perché scrivere in chat in contemporanea con molti altri utenti può rivelarsi difficile

fad asincrona, il docente registra il corso parlando
Vantaggi:
- la lezione è seguibile da ovunque ed in qualsiasi momento
- se il provider lo prevede, si può rivedere la lezione anche una volta conclusa
Svantaggi:
- Il docente per poter risolvere eventuali dubbi deve essere disponibile a mettersi in contatto con l’utente o a fornire assistenza
La struttura della FAD
Esistono tre variabili, egualmente importanti, da considerare quando si progetta formazione online.
Contenuto delle FAD
Sono le informazioni che vanno condivise con l’ aula virtuale; in una didattica tradizionale il contenuto è rappresentato dalle nozioni, definizioni, processi di risoluzione di un problema, distinzioni concettuali, ecc.
Processo di formazione online
Esistono alcune operazioni da seguire per raggiungere gli obiettivi formativi prefissati, le procedure potrebbero essere guardare un video, leggere un testo o rispondere a delle domande.
Relazione tra docente e allievi online
E’ legato al rapporto gerarchico, esistono due tipi di aule virtuali:
- collaborative: tutti allo stesso livello
- direttive: il docente spiega e gli allievi ascoltano
Pro E Contro Della Formazione Online
La tecnologia permette agli individui di organizzare i propri tempi e conciliare lavoro, vita privata e formazione, potendo dare spazio ad entrambe.
PRO
- flessibilità e alta fruibilità dei corsi
- alto tasso di interattività tra gli allievi
- contenimento dei costi dei corsi
- facilità di distribuzione del materiale didattico
- aumento della personalizzazione della formazione e dell’apprendimento
- le lezioni sono sempre disponibili online
contro
- difficoltà di interazione empatica tra docente e discente
- difficoltà da parte di chi ha problemi con la tecnologia di accedere ai corsi FAD
