010 7962321 - 3334819529 INFO@WEBSOLUTIONITALIA.COM

Social MEdia & Politica

01

COME VENGONO USATI I SOCIAL MEDIA IN POLITICA ?

I Social Network fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e possono cambiare il nostro umore in pochi secondi, e di conseguenza, anche incidere sui nostri pensieri, sulle decisioni e sulla politica. La struttura altamente dettagliata dei Social Media sono risorse estremamente potenti, che possono contribuire a influenzare la vita politica di un paese, spostando i voti degli elettori da un candidato ad un altro. L’uso dei social media da parte dei Ministeri degli esteri ha modificato la gestione  della diplomazia internazionale, a partire da come vengono gestite le informazioni pubbliche, le crisi internazionali o addirittura gli stessi negoziati tra diversi paesi. L’avvenire dei Social Network ha portato, tra i suoi tanti cambiamenti, anche il metodo stesso di comunicare, causata dai limiti imposti dalle diverse piattaforme, come ad esempio i limiti di caratteri, che portano all’obbligo di dover riassumere in poche righe i messaggi che si vogliono trasmettere ai cittadini.

“I use Inspirational Quote Generator often. I didn’t even need training. Wow what great service, I love it! It’s all good.”

02

SOCIAL MEDIA E POLITICA IN ITALIA

I Social Media vengono utilizzati e tutti i personaggi pubblici per aumentare la loro notorietà in quanto i Social sono diventati il media più influente al mondo. L’utilizzo di una comunicazione sempre più breve porta alla necessità di creare nuovi slogan istituzionali o motti per riassumere la propria linea di pensiero, i programmi politici …

03

THE SOCIAL PRESIDENT

Se prendiamo ad esempio gli USA invece, Dal 2017 Donald Trump è il 45° presidente degli Stati Uniti, e ha dimostrato di conoscere la forza dei social ancora a inizio campagna, guadagnandosi la nomea di “Social President” . Lo staff dell’attuale presidente ha investito in pubblicità televisiva l’1% speso da Jeb Bush, mentre il secondo spendeva 28,9 milioni di dollari in spot televisivi.

“Lo scandalo dei dati Facebook-Cambridge Analytica è stato uno dei maggiori scalpori politici avvenuti all’inizio del 2018, quando fu rivelato che Cambridge Analytica aveva raccolto i dati personali di milioni di account Facebook senza il loro consenso e li aveva usati per scopi di propaganda politica.”

L’INFLUENZA DEI SOCIAL NELLA POLITICA

time to read: 19 min
0